Insomma primo aspetto... fà a malapena un temporale al mese e questo è il primo fattore..
secondo aspetto...fà caldo da maggio ed agosto è stato quasi insopportabile
terzo aspetto atlantico con pochi eventi di rilievo. Insomma il periodo in cui mi aspetterei animazione in area tropicale, non regala nulla e qui c'è una calma.. si prendono solo i record consecutivi di caldo e secco....
veramente insopportabile che quasi mi passa la voglio di guardare i modelli
mercoledì 26 agosto 2009
sabato 22 agosto 2009
Bill su Bermuda

Venti di poco inferiori ai 100m e onde alte fino a 8 metri. questo il responso della boa posizionata su Bermuda...
i modelli sono concordi oramai sulla traiettoria fino al Canada. con Cape Sable ed Halifax colpiti con intensità ancora di prima categoria fra circa 36 ore....
ecco foto della NASA dal sat
mercoledì 19 agosto 2009
martedì 18 agosto 2009
Bill Arriva forte nel Labrador

Secondo il modelli Ecmwf sembra che Bill arrivi forte all'altezza del 40°N ancora molto intenso(mah...)fra 72 ore HWRF lo vede divenire un Major Hurricane forse di 5 categoria. Quello che non mi torna è come possa tenere cosi con venti a oltre 150km orari cosi in alto.La mappa del CIMMS che mostro indica come sia possibile che il sistema raggiunga con ottimo potenziale il 30° N per poi cominciare a decrementare.
Sarà destinato quindi a creare non pochi problemi forse solo in Canada. se dovesse deviare leggeremnte ad ovest New York avrebbe l'impatto con un Uragano di forte intensità. dovrei vedere negli archivi quando è successa una cosa del genere. per ora fortunatamente poco probabile

domenica 16 agosto 2009
News nei Caraibi

Con ampio ritardo si popola l'Atlantico di sistemi tropicali.
Ana di piccole dimensioni riesce a sopravvivere nonostante viaggi con disturbi(wind shear e aria secca) e il neonato BIll sembra avere un futuro + pericoloso anche se la traiettoria non è ancora chiara. anche qui qualche ostacolo dall'atmosfera c'è.
IL NHC vede il possibile formarsi di una depressione nei pressi della Florida, come viene mostrato dal loro grafico....
sabato 15 agosto 2009
è nata Ana

Arrancando fra aria secca e correnti non ideali la depressione riesce a resistere. addirittura alcuni modelli la vedono ora passare sui caraibi con traiettoria Florida.
i meno convinti ECMWF mentre i modelli americani la vedono crescere di intensità fra 48 ore con possibile intensità da uragano.....
L90 continua la sua corsa dietro, hwrf continua a predire un futuro potenziale da uragano di forte intenstà nei pressi del Caraibi...
venerdì 14 agosto 2009
morakot distruttivo ma non da record
Da messaggio di max herrera esperto di clima mondiale....
"anni fa caddero circa 5000m in 10 giorni nelle Filippine sfiorando il record modniale per i 10 giorni stabilito alle Reunion al al Cratere Commerson a circa 2300m di quota con 5678mm dal 18 al 27 gennaio 1980.
Il record mondiale di pcp per 72 ore e di 3929mm ed e fatto recentemente fra il 24 e il 26 febbraio 2007 sempre nello stesso luogo.
Furono record anche per i 4 gg in quell occasione che furono 4869mm.
Quindi 2900mm in 72 ore non sono affatto impossibili,non saprei dirti se e record asiatico perche non sono quanto e il record per 72 ore nelle Filippine.
Tanti anni fa cmq a Bangkok caddero circa 500mm in poche ore durante un super temporale che fece anche cadere un aereo"
"anni fa caddero circa 5000m in 10 giorni nelle Filippine sfiorando il record modniale per i 10 giorni stabilito alle Reunion al al Cratere Commerson a circa 2300m di quota con 5678mm dal 18 al 27 gennaio 1980.
Il record mondiale di pcp per 72 ore e di 3929mm ed e fatto recentemente fra il 24 e il 26 febbraio 2007 sempre nello stesso luogo.
Furono record anche per i 4 gg in quell occasione che furono 4869mm.
Quindi 2900mm in 72 ore non sono affatto impossibili,non saprei dirti se e record asiatico perche non sono quanto e il record per 72 ore nelle Filippine.
Tanti anni fa cmq a Bangkok caddero circa 500mm in poche ore durante un super temporale che fece anche cadere un aereo"
tropical wave L90

Continuo a seguire questa estesa zona depressionaria. Vortice molto esteso ancora in fase di organizzazione. Dovrebbe prendere dalle proiezioni dei maggiori centri una traiettoria fra il 10° e il 15° parallelo nord in condizioni di acque supeficiali favorevoli ad intensificazione(oltre 27 gradi) e condizioni dei venti in quota accettabili. I modelli vedono il sistema tramutarsi in possibile uragano già forse fra 48-72 ore. da seguire attentamente per la sua traiettoria che è quella dei grandi uragani(targhet Antille olandesi e poi Caraibi).

mercoledì 12 agosto 2009
a new disturbance...
lunedì 10 agosto 2009
non ci credo
venerdì 7 agosto 2009
felicia verso le Hawaii
giovedì 6 agosto 2009
tifone Morakot
Guardate l'ampiezza di questo tifone pronto ad investire Taiwan e poi la costa cinese.Domani previsto il picco massimo di intesità e oggi l'ampiezza massima del sistema.Domani l'impatto con taipei con raffiche prossime ai 250km orari. Andrà poi in lento dissolvimento sulla costa cinese dove porterà abbondanti piogge.
Ecco la foto del sat fonte CIMSS
mercoledì 5 agosto 2009
arriva el nino
Iscriviti a:
Post (Atom)